Lithobius montellicus
Notice: | This page is derived from the original publication listed below, whose author(s) should always be credited. Further contributors may edit and improve the content of this page and, consequently, need to be credited as well (see page history). Any assessment of factual correctness requires a careful review of the original article as well as of subsequent contributions.
If you are uncertain whether your planned contribution is correct or not, we suggest that you use the associated discussion page instead of editing the page directly. This page should be cited as follows (rationale):
Citation formats to copy and paste
BibTeX: @article{F.1874AttidellaSocietàVeneto-TrentinadiScienzeNaturaliinPadova3, RIS/ Endnote: TY - JOUR Wikipedia/ Citizendium: <ref name="F.1874Atti della Società Veneto-Trentina di Scienze Naturali in Padova3">{{Citation See also the citation download page at the journal. |
Ordo: Lithobiomorpha
Familia: Lithobiidae
Genus: Lithobius
Name
Lithobius montellicus F. Fanzago, 1874 – Wikispecies link – Pensoft Profile
- Lithobius montellicus F. Fanzago, 1874, Atti della Società Veneto-Trentina di Scienze Naturali in Padova 3: 18-19.
Description
19 occelli - color generale giallo-d'ocra, uniformante distribuito su tutto il corpo - una linea nera percorre longitodinalmente il dorso - 12 denti labiali. Una linea nera percorre il dorso dell'animale, essa trae origine nel mezzo della testa e va a perdersi, senza ben netti confini, nel penultimo anello. Esaminandola minutamente la si scorge non continua e alle volte bipartentesi. Gli occelli sono diecinove, dei quali quattro nella prima serio, che e le piu interna; la seconda ne comprende sette, disposti in linea curva; pure in linea curva stanno quelli costituente la terza e sono cinque; tre, disposti a triangolo, occupano lo spazio racchiuso dalla terza serie d' occelli. E da notare che codesti tre ultimi sono al lato esterno ed anteriormente, giacche, le linee curve suaccenate hanno la concavita risolta all'avanti ed all'esterno. Gli scudi secondari, nessuno eccettuato, vanno previsti di dentelli, nei due anteriori sono pero appena sensibili. Degli scudi primarii, solo il quarto presenta i due dentelli. Dodici sono i denti labiali, i due interni dei quali, piccolissimi. Sulla faccia dorsale del capo esitono delle macchie giallognele, visibili solo con un sufficiente ingrandimento.
Diagnosis
E affine al L. glabratus di Koch, ma la descrizione che questo autore ne da, e cosi poco concreta, che piu specie vi si attaglierebbero. Egli tace, come sempre, degli occhi, dei denti labiali, che sono, a mio parere, i criterii piu giusti, pella classificazione. Aggiungasi poi, che dalla figura il mio esemplare staccasi per i seguenti caratteri: non esiste la linea oscura ai margini; il quarto scudo maggiore non ha il margine arrotondato; l'ultimo dei secondarii non e privo di dentelli.
Distribution
Trovai questa specie nel bosco del Montello, presso Treviso tra le radici degli alberi.
Description
Lunghezza totale del corpo.......... mill. 18 Larghezza massima degli anelli........ " 2,5
Taxon Treatment
- F. Fanzago; 1874: I chilopodi Italiani, Atti della Società Veneto-Trentina di Scienze Naturali in Padova 3: 18-19. doi
This treatment was originally uploaded by Plazi, compare this treatment on Plazi. Unless this treatment has been substantially changed on Species-ID, Plazi requests to maintain a link back to the original repository.