Lithobius fasciatus
Notice: | This page is derived from the original publication listed below, whose author(s) should always be credited. Further contributors may edit and improve the content of this page and, consequently, need to be credited as well (see page history). Any assessment of factual correctness requires a careful review of the original article as well as of subsequent contributions.
If you are uncertain whether your planned contribution is correct or not, we suggest that you use the associated discussion page instead of editing the page directly. This page should be cited as follows (rationale):
Citation formats to copy and paste
BibTeX: @article{Filippo1874, RIS/ Endnote: TY - JOUR Wikipedia/ Citizendium: <ref name="Filippo1874">{{Citation See also the citation download page at the journal. |
Ordo: Lithobiomorpha
Familia: Lithobiidae
Genus: Lithobius
Name
Lithobius fasciatus Filippo Fanzago, 1874 – Wikispecies link – Pensoft Profile
- Lithobius fasciatus Filippo Fanzago, 1874: 15-16.
Description
18 occelli - La faccia superiore degli scudi dorsali giallognolo-oscura, con una lascia nera che la percorre in senso longitudinale - Le zampe e le antenne sono gialle d'ocra, le seconde fornite di folti pelli - 18 denti iabiali. Il colore della faccia inferiore degli scudi ventrali corrisponde a quello delle zampe e delle antenne. La fascia longitudinale nera, comincia ad essere ben marcata nel terzo anello, continua poi sino agli ultimi, nei quali s'allarga tanto, da invaderne, nel penultimo scudo, quasi tutta la superficie. Questa specie possede dieciotto occelli per ciascun lato. Partendo dal dietro e venendo all'innanzi, se ne trova dapprima uno maggiore degli altri, isolato; seguono quattro, che stanno al davanti disposti in circolo. Una terza fila e costituita da quattro occolli, che stanno pure in circolo e che mantengono la stessa direzione dei quattro della seconda fila; avvenne poi uno che sta frammezzo ai due ultimi delle suddette due file e che costituisce con essi un triangolo. Finalmente otto occelli, in due serie, non piu circolari, ma quasi rette e parallele tra loro, chiudono all'innanzi l'apparato. Lunghezza totale del corpo.......... mill. 36
Distribution
Patria: Veneto, Trentino, Monferrato, Calabria (Cap. G. B. Adami), Toscana, Napolitano.
Taxon Treatment
- Filippo Fanzago; 1874: Chilopodi Italiani In: Famiglia seconda. Lithobiidae Stab. di P. Prosperini, Padova: 15-16. doi
This treatment was originally uploaded by Plazi, compare this treatment on Plazi. Unless this treatment has been substantially changed on Species-ID, Plazi requests to maintain a link back to the original repository.